INFORMATIVA PRIVACY EX ARTT. 13-14 REG. 679/2016
ALBO FORNITORI REKEEP S.p.A. rev.00 del 12.06.2019
Premessa e trattamento
Ai fini della corretta gestione del rapporto contrattuale, il Titolare REKEEP S.p.A. potrà trattare i dati del CANDIDATO FORNITORE detto anche “Interessato”, intendendo per tale sia il soggetto che ha proceduto alla iscrizione e qualificazione della propria posizione all’interno dell’Albo Fornitori del Titolare, ai sensi del Reg. (UE) 2016/679, Dlgs. 196/2003 s.m.i. nonché norme collegate, per gli scopi precisati di seguito.
1. TRATTAMENTO (cosa facciamo con i Suoi dati personali)
FINALITÀ | BASE LEGALE | CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE | DURATA DEL TRATTAMENTO |
---|---|---|---|
Iscrizione e successiva qualifica nell’Albo Fornitori del Titolare del trattamento | Art.6, par.1, lett. a) Reg. (UE) 2016/679 – espressione del consenso dell’interessato al trattamento dei propri dati personali | Impossibilità di finalizzare la procedura di iscrizione e qualifica |
|
Finalità connesse al rispetto di provvedimenti della pubblica autorità, ad es. in caso di indagini e accertamenti giudiziari dell’autorità giudiziaria, nonché all’adempimento degli obblighi di legge, regolamenti, normative nazionali e comunitarie nonché derivanti da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge | Obbligo normativo | Sanzioni e conseguenze previste dalle leggi applicabili per la loro violazione |
|
Finalità di accertamento, esercizio o difesa in giudizio del titolare | Art.6, par.1, lett. f) Reg. (UE) 2016/679 il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento | Impossibilità di accertamento, esercizio o difesa in giudizio del titolare |
|
2. MODALITÀ DI TRATTAMENTO (come trattiamo i Suoi dati personali)
In generale il trattamento avverrà mediante strumenti cartacei, informatici, telematici o altri sistemi di telecomunicazione, in modo da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati, nonché la piena osservanza della normativa.
3. DESTINATARI, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE (con chi condividiamo i Suoi dati)
I suoi dati non saranno diffusi e potranno essere comunicati, esclusivamente per le medesime finalità di cui sopra, alle categorie di soggetti di seguito indicate:
- persone, società, associazioni, agenzie o studi professionali che prestino servizi o attività di assistenza e consulenza o forniscano servizi alla nostra Società, con particolare ma non esclusivo riferimento alle questioni in materia legale;
- i soggetti committenti/clienti della Società;
- soggetti cui la facoltà di accedere ai Dati sia riconosciuta da disposizioni di legge e di normativa secondaria o da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge;
- altre società del Gruppo Rekeep per esigenze amministrativo-contabili o per le medesime finalità suindicate
I soggetti appartenenti alle categorie sopra indicate utilizzeranno i dati in qualità di autonomi titolari del trattamento o di contitolari, a seconda dei casi, ai sensi della legge ed in piena autonomia, essendo estranei all’originario trattamento effettuato presso la nostra Società; ovvero, in alcuni casi, in qualità di responsabili esterni se a tale fine debitamente nominati. L’elenco nominativo dei soggetti a cui i Suoi Dati sono stati o potranno essere comunicati è a Sua disposizione presso i contatti del Responsabile per la protezione dei dati (vedi punto 8).
Per le finalità suindicate nella presente informativa, i Dati, potranno essere trasferiti all'estero in Paesi appartenenti all’Unione Europea e verso paesi Extra UE osservando Decisioni di Adeguatezza ove presenti o in caso contrario applicando Clausole Contrattuali Tipo ovvero applicando Binding Corporate Rules (BCR) per i trasferimenti infrasocietari.
4. DIRITTI A LEI SPETTANTI (quali richieste può rivolgerci per esercitare i Suoi diritti sul trattamento)
La informiamo, infine, che in ogni momento Lei potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. dal 15 al 22 Reg. (UE) 2016/679 e specificamente:
- ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai Suoi dati personali, chiedendo conferma o meno della loro esistenza nonché la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione (blocco temporaneo) del trattamento che La riguarda;
- se ha fornito il consenso per una o più specifiche finalità, ha il diritto di revocare tale consenso in qualsiasi momento;
- ha il diritto alla portabilità dei Suoi dati personali (per quelli con base legale di esecuzione contrattuale o consensuale).
7. RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO
Lei ha il diritto di proporre reclamo alla seguente Autorità di Controllo: Garante per la protezione dei dati personali (http://www.garanteprivacy.it); ha comunque facoltà di proporre alternativamente reclamo all’autorità competente dello Stato membro ove risiede abitualmente, lavora o del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
8. TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI
- 8.1 Titolare: Rekeep S.p.A., sede legale in via Poli 4, Zola Predosa (BO), tel. +39 051 351 5111 e.mail: privacy-rekeep-spa@rekeep.com
- 8.2 Responsabile per la protezione dei dati - RPD (detto anche “DPO” – Data Protection Officer) presso il Titolare in via Poli 4, Zola Predosa (BO), tel. +39 051 351 5111 e.mail: rpd@rekeep.com
Glossario
Autorità di controllo
L’Autorità di controllo (in Italia lo è il Garante per la protezione dei dati personali) è un'autorità amministrativa indipendente istituita dalle normative sulla privacy. L’Autorità esamina i reclami degli interessati e vigila sul rispetto delle norme che tutelano la vita privata. Decide sui reclami presentati e vieta, anche d'ufficio, i trattamenti illeciti o non corretti. Compie ispezioni, commina sanzioni amministrative ed emette pareri nei casi previsti dalla normativa.
Autorizzato
Il dipendente o il collaboratore che per conto della struttura del titolare elabora o utilizza materialmente i dati personali sulla base delle istruzioni ricevute dal titolare medesimo.
Comunicazione
Far conoscere dati personali a uno o più soggetti determinati (che non siano l'interessato, il titolare o l'autorizzato), in qualunque forma, anche attraverso la loro messa a disposizione o consultazione (vedi anche diffusione)
Consenso
La libera manifestazione di volontà dell'interessato con cui questi accetta espressamente un determinato trattamento dei suoi dati personali, del quale è stato preventivamente informato da chi ha un potere decisionale sul trattamento.
Dato personale
Qualsiasi informazione che riguardi persone fisiche identificate o che possono essere identificate anche attraverso altre informazioni, ad esempio, attraverso un numero o un codice identificativo.
Sono, ad esempio, dati personali: il nome e cognome o denominazione; l'indirizzo, il codice fiscale; ma anche un'immagine, la registrazione della voce di una persona, la sua impronta digitale, i dati sanitari, i dati bancari, ecc.
Diffusione
Divulgare dati personali al pubblico o, comunque, ad un numero indeterminato di soggetti (ad esempio, è diffusione la pubblicazione di dati personali su un quotidiano o su una pagina web).
Informativa
Le informazioni che il titolare del trattamento deve fornire ad ogni interessato, verbalmente o per iscritto quando i dati sono raccolti presso l'interessato stesso, oppure presso terzi. L'informativa deve precisare sinteticamente e in modo colloquiale quali sono gli scopi e le modalità del trattamento; se l'interessato è obbligato o no a fornire i dati; quali sono le conseguenze se i dati non vengono forniti; a chi possono essere comunicati o diffusi i dati; quali sono i diritti riconosciuti all'interessato; chi sono il titolare, i co-titolari eventuali e dove sono raggiungibili (indirizzo, telefono, fax, ecc.).
Interessato
La persona fisica cui si riferiscono i dati personali.
Misure di sicurezza
Sono tutti gli accorgimenti tecnici ed organizzativi, i dispositivi elettronici o i programmi informatici utilizzati per garantire che i dati non vadano distrutti o persi anche in modo accidentale, che solo le persone autorizzate possano avere accesso ai dati e che non siano effettuati trattamenti contrari alle norme di legge o diversi da quelli per cui i dati erano stati raccolti.
Titolare del trattamento
La persona fisica, l'impresa, l'ente, l'associazione, ecc. cui fa capo effettivamente il trattamento di dati personali e spetta assumere le decisioni fondamentali sugli scopi e sulle modalità del trattamento medesimo (comprese le misure di sicurezza).
Nei casi in cui il trattamento sia svolto da una società o da una pubblica amministrazione per titolare va intesa l'entità nel suo complesso e non l'individuo o l'organo che l'amministra o la rappresenta (presidente, amministratore delegato, sindaco, ministro, direttore generale, ecc.). I casi in cui il trattamento può essere imputabile ad un individuo riguardano semmai liberi professionisti o imprese individuali.
Trattamento (di dati personali)
Un'operazione o un complesso di operazioni che hanno per oggetto dati personali. La definizione comprende la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, l'utilizzo, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati. Ciascuna di tali operazioni è una forma di trattamento di dati.
Scarica l'informativaRekeep S.p.a.
Società a socio unico
via Poli, 4 - 40069 Zola Predosa (BO) - tel. 051.3515111
P.IVA, C.F. e Iscrizione registro Imprese di Bologna n. 02402671206
Capitale Sociale Euro 109.149.600,00 i.v.
Società soggetta alla direzione e coordinamento di MSC Società di Partecipazione tra Lavoratori S.p.A.