Venerdì 11 Luglio 2025

Insieme a Fondazione ANT per celebrare il ventennale della sua sede bolognese

Durante la “Notte delle Meraviglie” Rekeep ha donato un’automobile per l’assistenza domiciliare oncologica

Sono passati 20 anni da quando, sul terreno dell'attuale civico 36 di via Jacopo di Paolo, aprì il cantiere di costruzione dell'Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato ANT: la sede che il fondatore, l'oncologo Franco Pannuti, sognava da tempo. Da allora, ANT ha avuto lo spazio per crescere e consolidarsi, diventando col tempo la realtà di riferimento del Terzo Settore italiano nei campi dell'assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di tumore e della prevenzione oncologica e sviluppando la propria vocazione per la ricerca clinica e la formazione. 

Per questo, a due decenni di distanza da quello che si rivelò uno degli snodi più importanti della storia quasi cinquantennale di Fondazione ANT, ha allestito, la sera di giovedì 10 luglio, la grande festa dal titolo 'Notte delle Meraviglie', inserita nel cartellone estivo del Comune di Bologna Estate e organizzata grazie al prezioso contributo di Rekeep. 

Una grande festa aperta ai volontari e sostenitori di ANT, ma soprattutto all'intera popolazione di Bologna, affidata alla direzione artistica degli amici di Orchestra Senzapine che ha regalato a tutti i presenti un caleidoscopio di musica dal vivo, arte circense contemporanea, installazioni videomapping e dj set, sullo sfondo di una ricca offerta di cibo e bevande curata da brand rinomati come Ranzani13, Zem Bistrot e AMO, presenti nel cortile con i loro food&drink trucks. Ad aprire la serata la consegna di un nuovo automezzo donato ad ANT proprio da Rekeep, da tempo vicina alle attività della Fondazione. 

Il programma musicale si è diviso fra le incursioni della Bologna Bridge Band, la brass band che si ispira alla ricca tradizione sonora di New Orleans, con uno stile in cui il jazz delle origini si mischia a funk e hip-hop, le sonorità swing dal sapore balcanico della Gipsy Caravan Band e il dj set di un virtuoso della Global Bass come Dj Cla/More. Mentre l'intrattenimento non musicale è stato affidato alla funambola, giocoliera e artista circense Carole Madella e alle mille suggestioni performative, tra teatro, circo, clownerie, musica live, sonorizzazioni, del collettivo Gera Circus, con il videomapping ad animare lo sfondo di ogni performance. 

“Credo che mio padre sarebbe orgoglioso nel vedere la nostra casa aprirsi sempre di più alla città e al quartiere – ha dichiarato la presidente di Fondazione ANT, Raffaella Pannuti - Ed è inutile dire che questa serata di condivisione, divertimento e solidarietà, che vedrà la presenza di tutti coloro che ci vogliono bene, riempie di emozione anche tutti noi che questi luoghi li viviamo quotidianamente”. 

“Un grande merito del professor Pannuti – ha commentato il Presidente di Rekeep, Claudio Levorato - è stato riuscire a dare concretezza ad un’idea ambiziosa e visionaria: dare vita ad una grande associazione di volontariato capace di supportare il servizio sanitario, stando al fianco di pazienti e famiglie per affrontare con loro la malattia e promuovendo la prevenzione oncologica. Siamo entusiasti di poter festeggiare insieme alla Fondazione questi primi vent’anni in via Jacopo di Paolo e ancora una volta felici di poter dare il nostro contributo per mantenere concretamente viva questa meravigliosa visione”. 


Cosa si trova all’Istituto delle Scienze Oncologiche, della Solidarietà e del Volontariato ANT: 

  • Un'ala interamente dedicata alla prevenzione oncologica con cinque ambulatori per le visite gratuite aperte alla cittadinanza e un mammografo di ultima generazione. 
  • Due ambulatori psicologici per le sedute di elaborazione del lutto. 
  • Gli stalli per gli Ambulatori Mobili attrezzati per portare visite di prevenzione gratuite in tutta Italia. 
  • Un’ampia aula magna per i corsi di formazione per operatori sanitari, volontari e caregiver. 
  • La farmacia e il magazzino dei presidi sanitari con tutto l'occorrente per i nostri assistiti. 
  • Le sale per le riunioni delle équipe sanitarie. 
  • Una fornita biblioteca con tutti i volumi donati e a disposizione di pazienti e cittadini. 
  • Il magazzino per la logistica e i prodotti di raccolta fondi 
  • I tanti uffici che accolgono colleghi e volontari che fanno muovere tutta “la macchina”. 

Condividi